Unsolomondo Coop.Sociale s.c - Via Pavoncelli, 124 BARI - Tel-Fax 080.564.07.41 siamo aperti: dal lun-sab 9:00-13:00 / 16:30-20:30 shop online -->
Nessuna strada ha mai condotto nessuna carovana fino a raggiungere il suo miraggio, ma solo i miraggi hanno messo in moto le carovane.
(Henri Desroche)
SAPORI SOLIDALI IN MASSERIA 🍽✨
Domenica 2 marzo 2025, vivi un’esperienza unica tra gusto, natura e solidarietà nella splendida Masseria Terra d’Incontro! 🌾🌞
Un’intera giornata per scoprire storie di riscatto di produttori che lavorano ogni giorno per garantire prodotti biologici, di qualità ed a km0; approfondiremo la conoscenza dei prodotti del commercio equo e solidale e delle filiere etiche e sociali.
E' prevista anche la possibilità di gustare una cucina semplice e deliziosa a base di questi prodotti, 🥖🥗🍷
Programma della giornata:
🕚 Ore 11:00 – Visita alla Masseria, conoscenza dei produttori e della storia, passeggiata tra le colture con degustazione di olio EVO Terra d’Incontro. 🌿🫒
🍽 Ore 13:00 – Pranzo solidale con prodotti bio, equo-solidali e della tradizione pugliese.
🎁 Durante l’evento: presentazione di oggettistica, artigianato ed alimentari della filiera del commercio equo-solidale per le tue ricorrenze speciali.
Dove: Casamassima (BA) - Via degli Alberi (S.C. 34)
Un’occasione per gustare, conoscere e scegliere una filiera etica e responsabile! 🌍💛
Ti aspettiamo! ✨
SOLIDALI E MUSICALI: immaginando il mondo che vogliamo
Sabato 22 febbraio 2025 alle ore 18:00 la Cooperativa Sociale Unsolomondo ospita nella Bottega di Via Pavoncelli, 124 a Bari, gli scatti “SOLIDALI E MUSICALI” di Gaetano De Gennaro.
Nell’ambito delle iniziative di prossimità e di servizio alla comunità, la Cooperativa Sociale Unsolomondo, promuove iniziative di solidarietà e di scambi di emozioni multimediali, attraverso sia la diffusione del commercio equo e solidale per una giustizia etica e sociale, sia ospitando in bottega una esperienza di espressione artistica ed emozionale visiva.
Dal 17 al 22 febbraio, in Bottega, si ha modo di cogliere le emozioni fotografiche dell’autore, Gaetano De Gennaro, socio volontario della Cooperativa Unsolomondo e da sempre sensibile alle tematiche della non violenza e della solidarietà, con i suoi scatti, coglie e racconta le emozioni dei suoni ed i sentimenti di accoglienza, inclusione e solidarietà che la musica veicola.
L’incontro con l’autore degli scatti sarà introdotto da Fabrizio Cillo, Ricercatore CNR, fotografo, Coordinatore dell'Associazione Fotografi Naturalisti Italiani - sezione Puglia.
I prodotti del commercio equo e solidale, pongono l’uomo e l'ambiente al centro, in quanto provenienti da filiere etiche, solidali e sociali, consapevoli che il lavoro dignitoso, il rispetto e la tutela dell’ambiente, l’istruzione, una equa distribuzione delle risorse, la giustizia economica e sociale, sono presupposti per un vivere in Pace.
Ti aspettiamo, la partecipazione è libera e non è richiesta prenotazione.
Info e contatti: 080.5640741
Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili
Unsolomondo aderisce all’evento #milluminodimeno … piccoli gesti quotidiani possono ridurre gli sprechi e ottimizzare l’impiego delle limitate risorse adottando stili di vita più sostenibili.
In Bottega Via Pavoncelli, 124 Bari, trovi buone pratiche di un consumo critico e consapevole, di una moda etica e solidale, dal 16 al 21 febbraio 2025!
Partecipa anche tu… risparmia, utilizza i mezzi pubblici, non sprecare l’acqua, …
Info e contatti: 080.5640741
Un buon caffè ogni giorno per tutti !
Il 15 febbraio 2025 conosci le storie, gli aromi ed i sapori del caffè del mondo
Gusta la fragranza della bontà, della dignità e della giustizia. Assapora i profumi della natura e del rispetto per le persone e per l'ambiente.
Ti aspettiamo per condividere storie di libertà e giustizia, di rispetto e tutela dell'ambiente, di dignità ed inclusione: il caffè è una cultura di condivisione.
Insieme possiamo percorrere le filiere di produzione del commercio equo e solidale, la trasparenza della qualità dei prodotti e del prezzo.
Inoltre, dal 15 febbraio al 2 marzo acquistando almeno 3 confezioni di caffè del commercio equo e solidale puoi beneficiare dello sconto del 20%, consapevole che questa riduzione di costo del prodotto non grava sul compenso ai produttori.
Gustiamo insieme un caffè buono per chi lo assapora e per chi lo produce.
Territori Equosolidali !
Il 6 dicembre 2024 la Regione Puglia è stato attribuito il riconoscimento Territori Equosolidali
Padova 6 dicembre 2024, su proposta delle cooperative sociali Unsolomondo di Bari, Pietra di Scarto di Cerignola, e Equociquì di Taranto, è stato conferito alla Regione Puglia il riconoscimento di Territorio Equosolidale.
La Regione Puglia ha sostenuto negli anni il Commercio Equo e Solidale ed i valori di solidarietà, giustizia ed equità economico-sociale.
Con la Legge Regionale n.32/2014 ha favorito lo sviluppo del Commercio Equo e Solidale secondo principi di sostenibilità, eticità, nel rispetto del lavoro, delle persone e dell’ambiente.
Territori Equosolidali riconosce alle comunità locali iniziative utili alla collettività a favore del Fair Trade e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs – Agenda 2030).
Alla Regione Puglia ed ai Comuni di Verona e Vicenza quest’anno, le organizzazioni nazionali Equo Garantito, Fairtrade Italia, ed Associazione Botteghe del Mondo, riconoscono il titolo di Territorio Equosolidale.
Unsolomondo è OnAir !
Il 5 dicembre 2024 dalle ore 19:00 la Cooperativa Unsolomondo ospita a Bari in Via Pavoncelli, 124 l'iniziativa “In diretta live radio e web con i DJ di Controradio!", dialoghi in libertà con i volontari in onda sulle frequenze FM 97.3 e controradiobari.it
Controradio in diretta da Unsolomondo! Il 5 dicembre, dalle 19:00 alle 20:30, la nostra Bottega in via Pavoncelli 124 sarà protagonista di una diretta speciale con Controradio Bari.
Vieni in Bottega per vivere questa esperienza esclusiva, oppure seguici sintonizzandoti sulle frequenze radio FM 97.3 e su www.controradiobari.it .
Un’occasione unica per scoprire il commercio equo e solidale attraverso la postazione radio live e le voci dei volontari di Unsolomondo.
In Bottega conoscerai i DJ di Controradio e potrai intervenire in diretta nella trasmissione radiofonica dedicata al commercio equo e solidale ed alla esperienza di Unsolomondo.
La Bottega sarà allestita con un corner radio e gli speaker avranno modo dal vivo di esprimersi in libertà e condividere i principi di solidarietà, pace e dignità del lavoro, nel rispetto per l'ambiente.
Il 5 dicembre dalle ore 19:00 vieni in Bottega, ascolta la diretta sulle frequenze FM 97.3 oppure sulla web radio controradiobari.it saremo più vicini e potrai partecipare ad una esperienza coinvolgente ed immersiva di musica, voci ed emozioni direttamente dal commercio equo e solidale.
Non mancare, ti aspettiamo! Clicca QUI' per ascoltare e vedere il podcast sul Canale Unsolomondo Youtube
Unsolomondo è di moda !
Proposte etiche&sostenibili dal 22 ottobre al 2 novembre 2024 la Cooperativa Unsolomondo ospita a Bari in Via Pavoncelli, 124 l'iniziativa “Unsolomondo è di moda", proposta di abbigliamento da filiere etiche e sotenibili.
Vieni a scoprire la nuova collezione Fenix autunno-inverno, prova gli originali ed unici capi artigianali, lavorati con cura ed amore, rivenienti da economia circolare, senza sfruttamento del lavoro ed a ridotto impatto ambientale. Una proposta di abbigliamento caldo e colorato, in fibre naturali e di qualità.
Scegliere abbigliamento etico, scegliere abiti in maniera consapevole, significa contribuire ad un mondo migliore, significa fare la differenza rispetto alla FastFashion, che consuma risorse, inquina e sfrutta i lavoratori. Ogni anno 85% dei tessuti prodotti finisce in discarica, solo in Europa sono circa 5,8 milioni di tonnellate di tessuti; la produzione tessile nel mondo inquina il 20% delle falde acquifere, dal processo di lavorazione dei tessuti, 0,5 milioni di tonnellate sono le microfibre che giungono ogni anno nei mari. Questo vortice dell'industria della moda veloce, su larga scala ed ad alto cambiamento, ha comportato un incremento del 60%, dal 2000, nella produzione di tessuti, nel 2020 sono stati prodotti 109 milioni di tonnellate di tessuti, anche se la vita del tessuto si è dimezzata.
Non perdere l'occasione di vestire con stile e responsabilmente.
Ti aspettiamo per cambiare insieme il mondo.
Giornata regionale del commercio equo e solidale: #CapacidiFuturo
Spazio di approfondimento e riflessione culturale sui fenomeni del Clima-Economia-Consumi e di come questi sono correlati alla quotidianità ed agli stili di vita, per una maggiore consapevolezza e valutazione critica.
Venerdì 25 Ottobre 2024, presso lo HUB SPAZIO 13 – Urban Center, Via Colonnello de Cristoforis, 8 – Bari, si sviluppa un dialogo, sempre più attuale, guidato e moderato dalla giornalista Annamaria Minunno, con i rappresentanti di Organizzazioni Nazionali, quali:
- Fridays fo Future,
- Economy of Francesco,
- Laboratorio Innovazione Altromercato.
Inoltre, per favorire un maggior coinvolgimento sono previsti Laboratori esperienziali e tematici.
La giornata prosegue nel pomeriggio con un focus con la rete regionale di organizzazioni di solidarietà, la presentazione delle esperienze di commercio equo in Puglia, la proiezione del docufilm realizzato sulla esperienza della Cooperativa Unsolomondo, e si conclude con un momento musicale curato dal maestro Roberto Ottaviano.
Uno spazio espositivo di conoscenza e condivisione della rete di organizzazioni di solidarietà è presente durante l'intera giornata.
E’ previsto un light lunch etnico e solidale ed una degustazione di cocktail equosolidali.
Trovi qui la Locandina #CapacidiFUTURO
L’ingresso è libero e gratuito, fino ad esaurimento di posti, ed il programma in dettaglio è di seguito riportato:
9:00 – 9:30 Accoglienza
9:30 – 9:45 Piero Schepisi presenta Unsolomondo e la giornata regionale
9:45 – 10:45 Annamaria Minunno dialoga con:
10:45 – 11:00 Coffee break
11:00 – 12:30 Laboratori esperienziali guidati dai facilitatori: Adriana Angarano, Francesca Basile, Beatrice Campisi, Flavio Pio Melfi, Emiliano Ragno, Mattia Schepisi
12:30 – 13:00 Feedback Laboratori
13:00 – 14:30 Light lunch etnico e solidale a cura di "Ethnic Cook" con Ana Estrela
16:00 – 17:00 Focus della rete con le organizzazioni di solidarietà:
17:00 – 18:30 Annamaria Minunno modera la tavola rotonda sulla Legge regionale della Puglia n.32/2014 e la presentazione dei progetti di commercio equo e solidale realizzati, intervengono:
18:30 – 19:00 Presentazione e proiezione del Docufilm “Unsolomondo - da oltre 30 anni il Commercio Equo è a Bari”, realizzato da Nicola Nannavecchia
19:00 – 19:30 Conclusioni e feedback
19:30 – 20:30 Degustazione cocktail equosolidali con erbe naturali, a cura di "Il Giardino sotto il Naso"
20:30 – 21:30 Progetto musicale “Tra l’Africa e il Cosmo” Live jazz - “Doussoun' Gouni” di Roberto Ottaviano, con:
Esperienza musicale ed emozionale, che ha l’Africa come ispirazione di solidarietà ed inclusione, con coinvolgimento funky e fusion, dalla personalità rock, pulsante e colorata, ha una narrazione dal respiro cosmico.
HUB SPAZIO 13 – Urban Center, Via Colonnello de Cristoforis, 8 – Bari:
Per maggiori info sul luogo dell'evento, vedi la mappa. HUB Spazio13, collocato nel quartiere Murat, è un contenitore del Comune di Bari, ristrutturato ed affidato ad Associazioni della comunità locale, quale luogo di aggregazione sociale e per offrire alla Città spazi per eventi ed incontri. HUB Spazio13 è in Via Colonnello de Cristoforis, 8 a Bari (41.12471110326774, 16.856089816439734), alle spalle del Liceo "Bianchi Dottula", con ingresso di fronte alla Chiesa di "San Carlo Borromeo", è agevolmente raggiungibile a piedi, con una passeggiata di 25' dalla Stazione Centrale, oppure, con i mezzi pubblici AMTAB, da tutta la città, con i seguenti numeri: 01 Bari Centrale - Santo Spirito; 02 Piscine Comunali - C.S. Polivalente; 03 Bari Centrale - Ospedale (S.Paolo); 06 Piscine Comunali - Parco Domingo; 13 Bari Centrale - Dalfino (S.Paolo); 19 Bari Centrale - San Pio; 53 Bari Centrale - De Blasi (S.Paolo):
Passate alla Legalità: un capolavoro di gusto, riscatto e dignità - Incontro con il produttore Cooperativa Pietra di Scarto
Sabato 21 settembre 2024, dalle ore 10:30 alle ore 13:00, la Cooperativa Unsolomondo ospita a Bari in Via Pavoncelli 124 l’esperienza della Cooperativa Sociale Pietra di Scarto e le sfide di legalità affrontate per gestire, lavorare, produrre la Passata Marcone nelle terre confiscate alla mafia.
La Cooperativa Sociale Unsolomondo, nell’ambito delle iniziative di conoscenza e di condivisione dei progetti di commercio equo e solidale, e di economie etiche di prossimità, intende coinvolgere la comunità sulle tematiche della legalità, del lavoro, della solidarietà e del consumo critico.
La Passata Marcone, prodotta della Cooperativa Sociale Pietra di Scarto di Cerignola, testimonia come il lavoro, dignitoso, senza sfruttamento, senza caporalato, nel rispetto della terra, sia una opportunità di riscatto etico e sociale. Attraverso le buone pratiche, la Cooperativa Pietra di Scarto, coltiva pomodori in terre confiscate alle mafie e, in un immobile della criminalità tornato nella disponibilità della società civile, ha realizzato il laboratorio di produzione della Passata.
La Cooperativa realizza prodotti di eccellenza, biologici, a chilometro zero, con un prezzo equo e trasparente, della filiera del Solidale Pugliese; ma soprattutto offre una alternativa di riscatto sociale e di dignità a persone che avevano perso la speranza. Questa esperienza, di lotta e di riscatto, sarà presentata durante l’incontro da parte di uno dei protagonisti, Pietro Fragasso, Presidente della Cooperativa Pietra di Scarto. L’incontro rafforza la già solida collaborazione fra Unsolomondo e Pietra di Scarto e consente di condividere percorsi, e sempre maggiori sinergie, come delineati da Piero Schepisi, Presidente della Cooperativa Sociale Unsolomondo. Se vuoi essere parte attiva del progetto Passata Marcone, prenota la nuova produzione della passata di qualità e biologica, ed oltre a condividere il valore etico e sostenibile, potrai beneficiare di una speciale offerta. La partecipazione è libera e non è richiesta prenotazione. Invitiamo tutti i cittadini a condividere un’esperienza di solidarietà e riscatto, ed insieme essere protagonisti del cambiamento.
Festa dei Popoli 2024 - popoli in cerca di Pace!
La #festadeipopoli ritorna! Dal 23 al 26 maggio, ti aspettiamo al Giardino Princigalli a Bari per la XIX edizione di questa fantastica kermesse.
Un mix di incontri, musica, giochi e riflessioni sul tema "Uomini e donne in cerca di pace". Partecipa alle tante iniziative organizzate dalle associazioni, comunità, esperienze e istituzioni, per un mondo più giusto ed equo, consapevoli che la conoscenza e la cultura sono alla base della Pace. Non perderti momenti speciali, condividi l'entusiasmo!.
Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale: Consuma critico, Scegli consapevole!
Sabato 11 maggio 2024 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 la Cooperativa Unsolomondo organizza a Bari in Via Pavoncelli, 124 l'iniziativa di prossimità “Consuma critico, Scegli consapevole!” per condividere una esperienza di commercio equo e solidale, in occasione della giornata mondiale.
La Cooperativa Sociale Unsolomondo realizza l'iniziativa “Consuma critico, Scegli consapevole!” nell'ambito del Bando del Comune di Bari “Un negozio non è solo un negozio” del programma “d_Bari 2022 – 2024”, per il sostegno all’economia di prossimità della città di Bari, promosso dall’Assessorato alle Politiche del Lavoro e dall’Assessorato allo Sviluppo Economico. Il progetto “Un negozio non è solo un negozio” è finanziato con risorse del Programma Operativo Complementare ‘Città Metropolitane’ (POC Metro).
In collaborazione con il Gruppo Scout AGESCI Clan Bari 4, della Parrocchia S.Andrea di Bari, si presenterà l'esperienza di servizio svolta dal Gruppo Scout dedicata al commercio equo e solidale e la filiera etica del caffè, “dalla coltivazione alla tazzina”.
Questa giornata del commercio equo e solidale è celebrata per condividere, con i cittadini e la comunità di prossimità, la consapevolezza che il nostro “agire locale” ci consente di “agire globale” per un mondo più giusto e sostenibile. Infatti, molte delle sfide globali, sociali ed ecologiche, sono correlate al nostro comportamento in quanto consumatori.
Le nostre abitudini di consumo hanno un impatto cruciale, in particolare nei paesi del Sud del Mondo, anche a livello sociale. Acquistiamo prodotti certificati che garantiscono condizioni eque, prezzi giusti, nessun lavoro minorile e nessuna discriminazione, che promuovono i diritti, la sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori. Questi criteri favoriscono inoltre sistemi di produzione sostenibili, metodi di coltivazione ecologici e un utilizzo corretto delle risorse.
Ecco perché vale la pena acquistare prodotti del commercio equo, come anche prodotti del Solidale Pugliese, Italiano e di Libera Terra.
La partecipazione è libera e non è richiesta prenotazione. Invitiamo tutti i cittadini a condividere l’esperienza ed insieme essere protagonisti del cambiamento.
Unsolomondo è di moda !
Proposte etiche&sostenibili dal 24 aprile al 4 maggio 2024 la Cooperativa Unsolomondo presenta a Bari in Via Pavoncelli, 124 l'iniziativa di prossimità “Unsolomondo è di moda” quale proposta di abbigliamento da filiere etiche e sotenibili.
Vieni a scoprire la nuova collezione Fenix primavera-estate, prova gli originali ed unici capi di artigianali lavorati con cura ed amore, rivenienti da economia circolare, senza sfruttamento del lavoro ed a ridotto impatto ambientale. Una proposta di abbigliamento fresco e colorato, in fibre naturali e di qualità.
La proposta di abbigliamento etico O'PRESS Project prosegue con le t-shirt 100% in puro cotone, serigrafate nella Casa Circondariale di Marassi.
Scegliere abbigliamento etico, scegliere abiti in maniera consapevole, significa contribuire ad un mondo migliore, significa fare la differenza rispetto alla FastFashion, che consuma risorse, inquina e sfrutta i lavoratori. Ogni anno 85% dei tessuti prodotti finisce in discarica, solo in Europa sono circa 5,8 milioni di tonnellate di tessuti; la produzione tessile nel mondo inquina il 20% delle falde acquifere, dal processo di lavorazione dei tessuti, 0,5 milioni di tonnellate sono le microfibre che giungono ogni anno nei mari. Questo vortice dell'industria della moda veloce, su larga scala ed ad alto cambiamento, ha comportato un incremento del 60%, dal 2000, nella produzione di tessuti, nel 2020 sono stati prodotti 109 milioni di tonnellate di tessuti, anche se la vita del tessuto si è dimezzata.
Non perdere l'occasione di vestire con stile e responsabilmente.
Ti aspettiamo per cambiare insieme il mondo.
Bomboniere solidali: dona un sorriso, cambia il mondo !
Il 20 aprile 2024 la Cooperativa Unsolomondo presenta a Bari in Via Pavoncelli, 124 l'iniziativa di prossimità “Bomboniere solidali” quale proposta di un gesto consapevole, etico e sostenibile.
In Bottega nell'intera giornata potrai partecipare ad un evento Super: una Full immersion nel mondo delle bomboniere eque e solidali, 100% sostenibili.
Conoscerai:
- originali bomboniere lavorate a mano che raccontano storie di artigiani del sud del mondo
- bomboniere enogastronomiche confezionate con i prodotti del commercio equo
- confettate con coloratissimi fazzolettini fiore in carta seta
Potrai degustare:
- deliziosi confetti con mandorla o mandorla e cioccolato che arricchiscono le bomboniere e prelibatezze alimentari del commercio equo
Per chi prenota o acquista le bomboniere, in questa occasione, riserviamo un esclusivo regalo: un oggetto in pietra saponaria delle cooperativa SmolArt del Kenya. Inoltre a tutti un DOLCE omaggio! Ti aspettiamo. La partecipazione è libera e non è richiesta prenotazione. Invitiamo tutti i cittadini per condividere l’esperienza ed insieme essere protagonisti del cambiamento.
Il vademecum delle buone pratiche per fare la festa allo spreco è disponibile in Bottega e puoi scaricarlo dall'indirizzo di seguito.
Trovi qui proposte per fare la festa allo spreco
Il valore del lavoro, Campo dei Miracoli: una “Tenace” esperienza di riscatto.
Venerdì 22 marzo 2024 alle ore 18:30 la Cooperativa Sociale Unsolomondo presenta a Bari in Via Pavoncelli, 124 l’esperienza di Solidale Pugliese realizzata dalla Cooperativa Sociale Campo dei Miracoli.
Unsolomondo, intende coinvolgere la comunità cittadina sulle tematiche del lavoro, della solidarietà e del consumo critico, nell'ambito del Bando del Comune di Bari “Un negozio non è solo un negozio” del programma “d_Bari 2022 – 2024”, per il sostegno all’economia di prossimità della città di Bari, promosso dall’Assessorato alle Politiche del Lavoro e dall’Assessorato allo Sviluppo Economico. Il progetto “Un negozio non è solo un negozio” è finanziato con risorse del Programma Operativo Complementare ‘Città Metropolitane’ (POC Metro).
Il lavoro, dignitoso, senza sfruttamento, senza caporalato, nel rispetto della terra, è l’esperienza di riscatto etico e sociale, testimoniata dalla Cooperativa Sociale Campo dei Miracoli che, dal 1999 a Gravina in Puglia, attraverso le buone pratiche ha favorito politiche di inclusione di persone svantaggiate, realizzando prodotti di eccellenza, a chilometro zero, della filiera del Solidale Pugliese.
Il percorso realizzato dalla Cooperativa Sociale Campo dei Miracoli, l’attenzione alle figure più deboli della società, l’importanza e la centralità della persona, il rispetto della dignità e la tutela dell’ambiente, saranno argomentati dalla Direttrice Casa Circondariale di Bari, Valeria Pirè e da Salvatore Loglisci, Presidente della Cooperativa Campo dei Miracoli.
Il progetto di Solidale Pugliese, condividendo i principi del commercio equo e solidale e di un consumo critico e consapevole, rafforza la già solida collaborazione fra Unsolomondo e la Cooperativa Campo dei Miracoli. Percorsi ed esperienze comuni saranno delineate da Piero Schepisi, Presidente della Cooperativa Sociale Unsolomondo. La partecipazione è libera e non è richiesta prenotazione. Invitiamo tutti i cittadini a condividere un’esperienza di solidarietà e riscatto ed insieme essere protagonisti del cambiamento.
VISIONI D’AUTORE: DIAMO UNA CHANCE ALLA PACE
Sabato 9 marzo 2024 alle ore 18:00 la Cooperativa Sociale Unsolomondo ospita nella Bottega di Via Pavoncelli, 124 a Bari le “visioni d’autore sulla Pace” di Mario Vitale.
Nell’ambito delle iniziative di prossimità e di servizio alla comunità, la Cooperativa Sociale Unsolomondo, sostenendo e promuovendo la Pace, sia attraverso la diffusione del commercio equo e solidale per una giustizia etica e sociale, sia aderendo alla campagna Stop Border Violence, a tutela di quanti fuggono dalle guerre, dalla povertà, dalla sete e dalla violenza, ha inteso ospitare in bottega una esperienza di espressione artistica sul tema della Pace.
L’autore, Mario Vitale, da sempre attento alle tematiche della non violenza e della Pace, nel suo vivere il mondo, con le sue opere, fotografiche prima e pittoriche poi, ha raccolto sentimenti, situazioni, emozioni e sensazioni, rendendo un fugace istante una indissolubile intima esperienza di condivisione. Infatti, Mario Vitale definisce le sue opere sulla Pace “espressione di un percorso di ricerca e di coinvolgimento emotivo, volto nel trasmettere il disagio e l’indignazione per i sempre più numerosi scenari di guerra.”. Anche la tecnica utilizzata risente di questo disagio espressivo che Mario Vitale definisce “mista, ovvero collage e acrilico, con inserti ed elaborazioni fotografiche assemblate e dipinte su tela.” L’incontro con l’autore sarà introdotto da Gaetano De Gennaro, volontario della Cooperativa Sociale Unsolomondo e le opere esposte saranno recensite da Maria Pierno, maestro d'arte presso Approdo Urbano, centro culturale di arti applicate e letterarie. L'esposizione sarà ospitata in Bottega fino al 12 marzo 2024.
I prodotti del commercio equo e solidale, pongono l’uomo e l'ambiente al centro, in quanto risultati di filiere etiche e sociali; il lavoro dignitoso, l’istruzione, una equa distribuzione delle risorse, la giustizia economica e sociale, sono presupposti per un vivere in Pace. Non possiamo essere insensibili a quanti fuggono dalle guerre per cercare la Pace ed una vita migliore, aderiamo alla campagna Stop Border Violence. Ti aspettiamo, la partecipazione è libera e non è richiesta prenotazione.
Fare la festa allo spreco!
Il 23 febbraio 2024 alle ore 18:30 la Cooperativa Unsolomondo presenta a Bari in Via Pavoncelli, 124 l'iniziativa di prossimità “Fare la festa allo spreco” per proporre una filiera consapevole, etica e sostenibile nell’organizzazione delle feste e degli eventi.
La Cooperativa Sociale Unsolomondo realizza l'iniziativa “Fare la festa allo spreco” nell'ambito del Bando del Comune di Bari “Un negozio non è solo un negozio” del programma “d_Bari 2022 – 2024”, per il sostegno all’economia di prossimità della città di Bari, promosso dall’Assessorato alle Politiche del Lavoro e dall’Assessorato allo Sviluppo Economico. Il progetto “Un negozio non è solo un negozio” è finanziato con risorse del Programma Operativo Complementare ‘Città Metropolitane’ (POC Metro).
In collaborazione con l’Associazione “Aps Farina 080 Onlus”, che presenterà il progetto “Avanzi Popolo 2.0”, Unsolomondo intende condividere con i cittadini e con la comunità un nuovo modo di gestire gli eventi e le feste. Che sia il lieto evento di una ricorrenza, di un battesimo, di un matrimonio o di una laurea, nell’organizzazione “si può lasciare il segno e fare la differenza”, scegliendo le bomboniere solidali del commercio equo, prevedendo un menù a base di prodotti, equosolidali e bio, e, infine, attuare poche buone pratiche per non sprecare il cibo in eccedenza, donandolo a chi ne ha bisogno.
Il Presidente della Cooperativa Unsolomondo, Piero Schepisi, evidenzia che “L’incontro, di conoscenza del progetto Avanzi Popolo 2.0 e di sviluppo di una proposta integrata nell’offerta delle bomboniere solidali, è occasione di consolidamento della già ampia collaborazione con l’Associazione Farina 080, in particolare nella lotta allo spreco alimentare“.
Gli obiettivi del progetto Avanzi Popolo 2.0, l'importanza del cibo, le scelte di un consumo critico e consapevole, la lotta allo spreco alimentare e le modalità per attuarla saranno argomentate da Marco Costantino in rappresentanza della Associazione Farina 080 Onlus.
Marco Maggio, volontario della Cooperativa Unsolomondo, presenterà la proposta di filiera etica nell’organizzazione di feste e cerimonie: dalle bomboniere solidali al menù con prodotti del commercio equo, prevedendo il recupero delle eccedenze alimentari in collaborazione con l’Associazione Farina 080 Onlus.
La partecipazione è libera e non è richiesta prenotazione. Invitiamo tutti i cittadini per condividere l’esperienza ed insieme essere protagonisti del cambiamento.
Trovi qui proposte per fare la festa allo spreco
LIBERA in Bottega: condividiamo esperienze di Legalità
Il 19 gennaio 2024 alle ore 18:30 la Cooperativa Unsolomondo presenta a Bari in Via Pavoncelli, 124 l'iniziativa di prossimità “LIBERA in Bottega” per condividere esperienze e strumenti di Legalità.
La Cooperativa Sociale Unsolomondo realizza l'iniziativa “LIBERA in Bottega” nell'ambito del Bando del Comune di Bari “Un negozio non è solo un negozio” del programma “d_Bari 2022 – 2024”, per il sostegno all’economia di prossimità della città di Bari, promosso dall’Assessorato alle Politiche del Lavoro e dall’Assessorato allo Sviluppo Economico. Il progetto “Un negozio non è solo un negozio” è finanziato con risorse del Programma Operativo Complementare ‘Città Metropolitane’ (POC Metro).
L’evento intende condividere con i cittadini e con la comunità l’esperienza di Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, e come questa esperienza si declina in azioni quotidiane concrete.
Libera è una rete di associazioni, organizzazioni, movimenti, ma sopratutto persone che ogni giorno con i comportamenti e gli stili di vita aderiscono e sognano una società civile giusta, libera dalle mafie, dalla corruzione, dallo sfruttamento e da ogni forma di caporalato.
L'incontro prevede un dialogo con la Coordinatrice Territoriale Francesca Maiullari sul tema della Legalità, la presentazione delle attività svolte dall’Associazione Libera dal 1995 per il contrasto alla mafia e sarà anche occasione per avviare la campagna di tesseramento 2024 a sostegno delle iniziative di Libera.
I prodotti presenti in Bottega Unsolomondo sono esperienze di filiere etiche, di produzione e commercio, libere dalla criminalità e dalla mafia. Il commercio equo e solidale offre ai lavoratori, alle cooperative, alle comunità di paesi poveri di reagire allo sfruttamento e di lottare contro le diverse forme di criminalità e di mafia, sviluppando e favorendo percorsi di conoscenza, di trasparenza, di crescita, di formazione, attraverso una equa distribuzione delle risorse, la tutela dell’ambiente e la dignità del lavoro.
L’incontro di conoscenza dell’Associazione Libera rafforza la già solida collaborazione in atto con Unsolomondo ed evidenzia come le scelte di consumo critico e consapevole dei prodotti di Libera Terra ed il tesseramento 2024 possano fare la differenza per una società più giusta e solidale.
Fenix Social Design - Moda Etica e Sostenibile in Bottega
Il 27 ottobre 2023 ale ore 18:00 ed il 28 ottobre la Cooperativa Unsolomondo ospita l'esperienza Fenix Social Design Bottega di Via Pavoncelli, 124 a Bari.
Il Laboratorio sartoriale sociale Fenix valorizza le persone più fragili ed i tessuti di recupero per disegnare ed ideare capi di abbigliamento unici, preziosi ed inimitabili, dall'alto impatto sociale e dal basso impatto ambientale. In collaborazione con le istituzioni locali il Laboratorio Fenix accoglie ed avvia ad esperienze di conoscenze del lavoro sartoriale persone in difficoltà sociale.
Consuelo Granda, fondatrice del Laboratorio sartoriale Fenix Social Design, rifletterà sull'industria del tessile e della moda, e condividerà il percorso realizzato dal 2017 e le esperienze umane e professionali delle persone ospitate dal laboratorio. Infatti, Consuelo Granda definisce il laboratorio “un incubatore di esperienze formative, di sviluppo di capacità e talenti, che si ispira alla tradizionale cultura della bottega artigiana”.
Durante l'incontro Consuelo Granda presenterà la collezione autunno inverno che Fenix Social Design ha realizzato per questo evento e sarà presente anche sabato 28, sempre in Bottega Unsolomondo. La collezione resterà disponibile in Bottega fino a fine anno.
Ogni abito prodotto da Fenix Social Design è prezioso ed unico, ideato, disegnato, tagliato, cucito e rifinito a mano, ed è una esperienza creativa di emozioni e collaborazioni di persone e giovani, che hanno voglia di reagire alle difficoltà ed alle avversità della vita attraverso il lavoro.
I tessuti ed i materiali utilizzati dal Laboratorio sono pregiati, rivenienti da produzioni di alta moda, che dopo essere stati oggetto di preparazione di collezioni e sfilate, purtroppo non trovano altro destino che lo smaltimento, contribuendo al ciclo di inquiamento ambientale. Utilizzare tessuti di qualità, che purtroppo non hanno altra vita, che hanno richiesto lavoro, utilizzo di terra, acqua, energia, è una delle missioni di Fenix Social Design, per una economia circolare ed una “moda sostenibile”.
Ti aspettiamo vivere l'esperienza di abiti puliti senza sfruttamento del lavoro, senza impiego del lavoro minorile; scegli una moda sostenibile, etica, sociale, solidale e rispettosa dell'ambiente, sarai artefice del cambiamento.
DONA LA SPESA: una iniziativa di solidarietà
Il 4 ottobre 2023 alle ore 19:00 la Cooperativa Unsolomondo presenta a Bari in Via Pavoncelli, 124 l'iniziativa di prossimità “Dona la spesa” a favore delle persone e famiglie in difficoltà della Parrocchia di San Sabino.
La Cooperativa Sociale Unsolomondo realizza l'iniziativa “Dona la spesa” nell'ambito del Bando del Comune di Bari “Un negozio non è solo un negozio” del programma “d_Bari 2022 – 2024”, per il sostegno all’economia di prossimità della città di Bari, promosso dall’Assessorato alle Politiche del Lavoro e dall’Assessorato allo Sviluppo Economico. Il progetto “Un negozio non è solo un negozio” è finanziato con risorse del Programma Operativo Complementare ‘Città Metropolitane’ (POC Metro).
L’iniziativa “Dona la spesa”, realizzata in sinergia con la Parrocchia di San Sabino di Bari, è l’occasione per accendere l’attenzione sulla povertà di persone e famiglie e sul divario, sempre più ampio, fra chi non ha e chi ha tanto. “Dona la spesa” offre la possibilità di porgere una mano amica a chi è in difficoltà.
L'incontro, che vede la partecipazione della Caritas della Parrocchia di San Sabino, oltre a presentare l'iniziativa “Dona la spesa” è occasione per condividere la situazione economico-sociale della comunità parrocchiale e riflettere sulle possibili azioni per fronteggiare le sempre più incalzanti povertà.
All'interno della Bottega sarà predisposto uno spazio dedicato alla raccolta di prodotti donati dai cittadini della comunità di quartiere a favore degli indigenti della Parrocchia San Sabino; la Bottega Unsolomondo è quindi un “punto di raccolta” di prodotti alimentari confezionati, che provvede poi a consegnare periodicamente.
Piero Schepisi, Presidente della Cooperativa Unsolomondo, sottolinea che “con questa iniziativa prosegue e si rafforza il cammino di collaborazione, di vicinato e di solidarietà con la comunità della Parrocchia di San Sabino”, inoltre Piero condivide che “la Cooperativa Unsolomondo partecipa attivamente alla iniziativa, oltre che nel rendere disponibile per il quartiere un punto di raccolta permanente, anche nel donare un prodotto alimentare per ogni donazione dei cittadini, amplificando in questo modo il contributo”.
La Bottega: Una Esperienza di Giustizia Sociale e di Solidarietà
Il 22 settembre 2023 alle ore 19:00 la Cooperativa Unsolomondo presenta il commercio equo e solidale nella Bottega “rinnovata” di Via Pavoncelli, 124 a Bari.
Il rinnovo della Bottega Unsolomondo è stato possibile grazie al Bando del Comune di Bari “Un negozio non è solo un negozio” nell’ambito del programma “d_Bari 2022 – 2024”, per il sostegno all’economia di prossimità della città di Bari, promosso dall’Assessorato alle Politiche del Lavoro e dall’Assessorato allo Sviluppo Economico. Il progetto “Un negozio non è solo un negozio” è finanziato con risorse del Programma Operativo Complementare ‘Città Metropolitane’ (POC Metro).
Il Presidente della Cooperativa Unsolomondo, Piero Schepisi, evidenzia che “con il contributo del Comune di Bari la nostra cooperativa ha avuto l'opportunità di rendere più confortevole, funzionale ed eco-compatibile la Bottega, per consentire a quanti la visitano di vivere una esperienza culturale e di conoscenza del commercio equo e solidale sempre più coinvolgente”.
In occasione dell'evento sarà presentato il programma delle iniziative e dei servizi ad alto valore sociale, destinate alla comunità locale, per condividere e favorire una attenzione alla persona ed all'ambiente, contro ogni forma di discriminazione e sfruttamento, per lo sviluppo di una società sempre più solidale.
Il programma delle iniziative prevede il coinvolgimento della rete di Associazioni ed Organizzazioni con cui Unsolomondo collabora per offrire il servizio “dona la spesa” a sostegno delle famiglie in disagio della Parrocchia San Sabino, “fare la festa allo spreco” in sinergia con l'Associazione Avanzi Popolo, “Libera in Bottega” quale occasione di conoscenza della lotta di Libera contro ogni forma di mafia, ed infine una esperienza del Solidale Pugliese.
Unsolomondo Coop.Sociale s.c
Bari -Via Pavoncelli, 124 Tel-Fax 080.564.07.41
P.IVA/Reg.Imp 05844750728 C.C.I.A.A.
Bari REA 444012 - Albo cooperative n. A104229